
Nel Palazzo Reale di Milano sono esposte scenografie di servizi basati su film famosi. Il tema è così formulato: "convivialità: l'arte della cena tra passato e futuro".
Per argomento: mostre, fiere e festival: un calendario completo per il 2018

Dieci sale: dieci storie. Fonti di ispirazione sono stati film di diversi anni, che illustrano come l'arte delle feste è cambiata nel corso dei secoli: dai re francesi ai nostri contemporanei, così come le ipotesi sul tema dei pasti in un lontano futuro.







Il designer Alessandro La Spada, collaboratore di Visionnaire, ha creato per il marchio italiano un'installazione nello spirito del film "I Am Love" utilizzando il tavolo Revenge con piano in mosaico di marmo e sedie Clem con rivestimento in velluto. Il dramma d'amore della famiglia borghese di Rekka è stato girato negli interni della famosa villa milanese Necchi Campiglia, costruita e arredata secondo il progetto di Piero Portaluppi nel 1935.

A quel tempo il progetto era innovativo: le stanze erano suddivise in zone con pareti scorrevoli, gli ascensori per i prodotti erano nascosti nelle pareti, la prima piscina privata riscaldata in città e il primo garage per quattro auto. Nei primi anni '50, dopo la guerra, l'interno fu aggiornato dal decoratore Tomaso Buzzi, che aggiunse pannelli in legno intagliato, arazzi e mobili del XIX secolo.



La mostra durerà fino al 15 febbraio 2018.