palazzo moderno in stile classico












Intervista preparata: Olga Gvozdeva
vista: Peter Lebedev
stylist: Yulia Korzhova
Autore del progetto: Olga Ukhova
rivista: N1 (123) 2008
Dice l'architetto
Di per sé, una decisione logica è venuto - per creare una collina artificiale, che ha permesso di migliorare significativamente le proporzioni della struttura. Di qui sorsero associazioni con i palazzi reali, che di solito erano collocati su una collina proprio in questa parte storicamente significativa del percorso tra San Pietroburgo e Peterhof. Il luogo scelto da Pietro il Grande, e poi stabilito da molte generazioni della famiglia imperiale, impone i suoi obblighi, che si manifestano principalmente nella scelta dello stile. Questo barocco è uno stile caratteristico di Pietro il Grande, il cui spirito aleggia ancora sulla costa meridionale del Golfo di Finlandia.
In architettura esiste una cosa come "ricezione pulita". All'interno di un edificio modernista non è possibile creare interni barocchi su vasta scala. Qui il barocco si riversava dall'interno verso l'esterno e la casa acquistava interezza e unità di stile. Decorazioni a stucco, interni sottili ed eleganti, l'esterno è più sobrio e sottolinea l'architettura dell'edificio. Grande lavoro ha richiesto la scelta del colore della facciata. Grigio perlaceo, fresco - solo un colore simile poteva conferire alla casa una discreta nobiltà, non permettendo al barocco di sembrare troppo pomposo. Il piano terra è rivestito con gabbro-diabase naturale, la cui tonalità si fonde perfettamente con il tetto di tegole grigio scuro. Grazie ad una speciale impregnazione, la superficie della pietra sembra bagnata, il che consente di rivelare tutta la profondità del colore.
Il layout dell'edificio è tradizionale ed estremamente razionale: basta, ma non c'è nulla di superfluo. Ogni stanza ha il suo scopo funzionale, non ci sono spazi scorrevoli nella casa. Nel progettare l'interno del corridoio, abbiamo dovuto risolvere un compito difficile - cosa fare con il raggio d'acciaio - l'errore dei costruttori, che ha ridotto l'altezza della stanza già bassa di altri 30 centimetri. La situazione è stata salvata da una rosetta a specchio rotonda sul soffitto, coperta da una griglia a forma di elica in stucco e illuminata intorno al perimetro. Infatti, abbassò il soffitto ancora più in basso, ma allo stesso tempo creò un'illusione ottica di spazio elevato.
Quando si lavorava all'interno del soggiorno, era spesso necessario cercare soluzioni che aiutassero a unire elementi tecnici ed estetici. Il compito più difficile era entrare nell'home theater all'interno del barocco: l'intero sistema audio era nascosto nelle nicchie delle pareti, lo schermo era inoperativo nascosto dietro un pannello speciale e il proiettore era montato su un tavolino. Basta prendere in mano un telecomando e le meraviglie della tecnologia moderna appaiono nell'interno barocco, come per magia ... "
Autore del progetto