appartamento a due piani (150 m2) in mansarda






vista: George Shablovsky
il testo: Nadezhda Nadimova
architetto: Victoria Shapkina
rivista: Borse di studio (107) 2006
Circa un anno di conversazione di lavoro con l'autore del progetto
SALONE: Hai avuto problemi costruttivi?
- Certo. Quando si lavora con una mansarda, ci sono sempre problemi (quelli che si sono imbattuti in lui, lo sa). Ad esempio, anche considerando che abbiamo completamente sostituito il tetto, siamo riusciti a malapena a raggiungere la relativa stabilità climatica in modo che non fosse freddo nell'appartamento in inverno e caldo in estate. Ma in generale, siamo stati in grado di apprezzare i numerosi vantaggi dell'attico.
S: E se non fosse un segreto?
- Beh, diciamo, la possibilità di perforare ulteriori aperture di luce nel soffitto, dove la pianificazione lo richiede, l'indipendenza dalle pareti portanti, nessun problema con la cappa del camino ... Senza contare che l'altezza considerevole del tetto mi ha permesso di giocare con il secondo livello, per dare spazio complessa struttura a strati. Vasti balconi furono costruiti sopra la cucina e sopra il corridoio, dove si trovavano la stanza dei bambini e la zona chill-out. Poi è nata l'idea di lasciarli aperti, non isolati dalla zona inferiore.
S: Come hanno reagito i clienti a questo?
- Diffidare. Balconi senza recinzioni, scale senza ringhiere - cose del genere sembrano strane a molti, come cose da designer. È necessario avere una certa ampiezza di punti di vista per sacrificare il solito effetto estetico. I miei clienti, dopo qualche esitazione, se ne sono andati. In generale, non erano contrari agli esperimenti, per i quali sono molto grato a loro.
S: E motivi giapponesi, orientali. Questo è anche un esperimento o una moda passeggera?
- In parte e quello, e un altro. Ma anche una conseguenza della necessità pratica. Il fatto è che, avendo iniziato il gioco con il secondo livello, ero costantemente confrontato con il problema della mancanza di altezza. Pertanto, i mobili bassi e orientali, grazie ai quali le camere sembrano essere più alti, sono stati molto utili. Cosi, nacque una certa serie associativa, che integrai e enfatizzavo con un paesaggio fotografico con un boschetto di bambù e quadri che copiavano la grafica giapponese. Risultò il minimalismo, dipinto in colori orientali.
S: Una varietà di materiali Hai anche cercato di ridurre al minimo?
- In effetti, ho rifiutato qualsiasi varietà. Rovere sbiancato per pavimenti, un unico colore chiaro per le pareti, in alcuni punti rivestito in marmo chiaro. Questo è tutto. Per me era importante preservare l'integrità dell'immagine, raggiungere l'espressività con mezzi minimi, rendendo lo spazio stesso il protagonista. Sembra che sia così.