Niki de Saint Phalle - l'epitome dell'era della discoteca. Il modello che è diventato un artista, un aristocratico che è stato in grado di fare tutto da solo, una fragile bellezza che ha sparato da un fucile e ha ottenuto una scultura monumentale, de Saint-Fall (1930-2002) ispira ancora visivamente.
Correlati: Rick Owens e Hugo Rondinone a Versailles
La donna più famosa nell'ambiente artistico degli anni 1960-70, Niki è entrata nell'arte per puro caso. Figlia di un duca francese e una ricca donna americana, non aveva bisogno di soldi per molto tempo. È cresciuta in un castello, ha studiato in una scuola privata, ha lavorato come modella, a diciotto i suoi ritratti hanno decorato le copertine di Vogue. Ha sposato un giovane uomo di mezzo a lei. Ma i genitori del suo prescelto, Harry Mathews, i protestanti, non approvavano il matrimonio con il cattolico, privando il figlio del contenuto.

"Da bambino, ho deciso che sarei diventato un eroe. Ma da chi? George Sand? Giovanna d'Arco? O Napoleone in una gonna? La cosa principale è crescere una personalità forte, complessa e brillante. "
Gli sposi furono costretti a vivere nella miseria e persino a cacciare piccoli furti: rubarono cibo e libri. Matthews si considerava uno scrittore, Nicky decise di dedicarsi al teatro. Si sono trasferiti a Parigi e hanno iniziato a girare in un ambiente bohémien. Quando Nicky, 20 anni, ha avuto un esaurimento nervoso e i medici hanno diagnosticato la schizofrenia, suo marito l'ha collocata in un ospedale psichiatrico, dove, insieme a uno shock elettrico, le è stata prescritta l'arteterapia.
I primi lavori dell'artista autodidatta sono stati collage espressivi raccolti da tutto ciò che è venuto a portata di mano: fili, foglie cadute dal giardino dell'ospedale. Sopra a loro, Niki stava spruzzando vernice. I collage furono sostituiti da una serie di assemblaggi - un casino di forbici, giocattoli strappati per bambini, matassine di filo, che una bella ragazza ... sparò con una pistola, invitando gli spettatori ad unirsi a lei. Agli oggetti raccolti in una singola composizione su tela, borse di vernice allegate. Scoppiati da una pallottola, hanno scoppiato, la vernice si è diffusa su tutta la tela. Successivamente, i critici d'arte definiranno l'opera di Nika una delle prime esibizioni nella storia dell'arte. La serie si chiamava Tirs ("Tiro") e lo rese famoso.

Niki ha detto che la sua età respira guerra, aggressività e crudeltà. Ha rotto con il cuore della famiglia, distruggendo simbolicamente tutto ciò che aveva a che fare con la vita di tutti i giorni. Uscendo dall'ospedale, lei, a 25 anni, improvvisamente cambiò la sua vita: lasciò il marito, abbandonò i suoi figli, avendo deciso che la famiglia e la creatività erano incompatibili. E ha dato via al suo sgomento. Nei primi anni '80, è stata pubblicata l'autobiografia dell'artista, in cui Nicky ha descritto la sua infanzia con una madre sadica e un padre pedofilo, l'abuso e la tortura di un fratello e una sorella che si sono suicidati. Niki ha ammesso che l'arte l'ha salvata da quell'inferno spirituale in cui ha vissuto per molti anni.





Le opere più famose di Saint-Fall sono le sculture di Nanas, le ingenue figure femminili "Nana" con fianchi rigogliosi e seni ipertrofizzati, simili ai totem antichi. Dal piccolo al gigante, in pose volanti, saltando, danzando, dipinte con colori vivaci e decorate con mosaici e specchi, i nans si trovano in molte città del mondo, sotto forma di scultura di strada, come parte del paesaggio urbano, in collezioni museali e collezioni private. Tradotto dal francese, Nanas significa negligenza di una donna, come una ragazza. Niki difendeva con zelo il diritto di una donna di essere se stessa e passare la vita alla pari con un uomo. All'alba del movimento femminista degli anni '60, il suo lavoro ha colpito nel segno.

Lo scultore ha realizzato la più grande "Nana" per la mostra al Stockholm Museum of Modern Art. Il lavoro si chiamava Hoh ed era una gigantesca figura distesa, all'interno della quale si trovavano un bar e una discoteca. Per entrare, dovevi passare attraverso la "donna" tra le gambe. Co-autore di questo, come molte altre opere di Nika di quel periodo, è stato realizzato dallo scultore Jean Tanguy, suo associato e secondo marito.



Il progetto più ambizioso de Saint Phalle è stato il giardino delle sculture dei Tarocchi, creato in Toscana. Niki ha portato alla vita il sogno a lungo del suo parco Guell: le sculture giganti sono decorate con mosaici e specchi nello spirito di Gaudì, dipinti con colori multicolori e dorati. La scultura "Imperatrice" era un salotto. Dentro c'era lo studio di Niki, anche lei visse qui per diversi anni mentre era in corso la costruzione. "Mostri": i locali chiamavano le fantasiose sculture. Infatti, nonostante l'apparente allegria, spaventano, riflettendo la forza dello spirito paralizzato e l'immaginazione del brillante autodidatta.
La creazione del giardino è andata a tutti i soldi e la salute di Nicky. Morì nel 2002 per una malattia ai polmoni causata da coloranti nocivi, che usò nel processo di creazione dei suoi oggetti colorati.