L'architetto brasiliano Fernanda Marquez (Fernanda Marques) ha lavorato a Belgravia: i suoi sforzi in una casa vittoriana hanno creato uno spazio aperto luminoso e alla moda.

Belgravia - il quartiere londinese tra Buckingham Palace, Knightsbridge e Pimlico - è noto per la sua atmosfera di alta classe, il ritmo di vita rallentato e gli esorbitanti prezzi degli immobili. Sono i più alti di Londra e uno dei più alti del mondo. Case vittoriane con facciate bianche intonacate, che come appartengono ancora alla famiglia dei fratelli Duchi di Westminster, attirano sceicchi arabi, oligarchi russi e "semplici" milionari da tutto il mondo. Quindi quest'area della capitale britannica viene delicatamente definita "cosmopolita".

Nato nel Brasile brasiliano di San Paolo, Fernanda Marquez, architetto con 25 anni di esperienza, ha ricostruito un attico di tre piani per i suoi compatrioti, una coppia di collezionisti con due bambini. Ecco cosa ci ha detto: "Ho già fatto una casa estiva per questi clienti e mi è piaciuto così tanto che sono stato invitato di nuovo. La mia dedizione all'arte e al design ha giocato un ruolo decisivo: senza questa qualità, l'architetto non si occupa nemmeno di una casa con una collezione. L'arte è una parte importante della mia vita. In breve, ci incoraggia a trovare un contatto con noi stessi. Bene, l'arte moderna renderà questo contatto più intenso, se vuoi, esclusivo.












Una giovane coppia mi ha chiesto di creare per loro a Belgravia, come hanno scherzato, un paradiso terrestre. In poche parole, un posto dove potersi rilassare e vivere in armonia con la propria collezione. La sfida più grande era trovare un equilibrio: in modo che le persone potessero sentirsi bene e le opere sembrassero decenti. Lavorare su un interno del genere è impossibile senza la grafica al computer: consente inizialmente di progettarlo in tre dimensioni. È necessario fornire abbastanza superfici libere sulle pareti, la presenza di uno spazio aperto ben illuminato per la revisione. Ho cercato di mantenere il massimo dei muri bianchi puliti, così come le aree vuote del pavimento.

È molto importante tenere a mente che gli oggetti, e specialmente le opere d'arte, possono e dovrebbero dialogare tra loro. È necessario pensare in anticipo quali cose dovrebbero essere raggruppate e quali dovrebbero essere lasciate in pace. Un tema speciale è l'illuminazione. Da un lato, era necessario proteggere i dipinti dalla luce solare durante il giorno, dall'altra - per evidenziare bene la sera. Come nessun altro progetto, questo mi ha richiesto un approccio serio alla scelta dei materiali. Con una tavolozza concisa, si consiglia di mescolare attivamente varie trame per creare un'atmosfera calda e piacevole. Se questo funziona, la tua casa non sembrerà mai un museo. "
