La bellezza della vita suburbana è apprezzata ovunque. Una vita nel sud della Francia, specialmente. Molte persone facoltose provenienti da tutta Europa, così come da un sogno all'estero di una casa estiva in Provenza. Soprattutto nella domanda sono autentici edifici agricoli - vecchie fattorie, stalle, fienili, che, a seguito di ricostruzione, si trasformano in ville confortevoli con un colore unico.
Correlati: Karma Aranha e Rosario Tello: Bright Villa a Lisbona

Tra gli amanti della natura del sud francese c'è l'americana Armand Bartos. Rinomato commerciante d'arte, ha iniziato la sua carriera nel dipartimento di arte moderna presso la filiale di New York della casa d'aste Christie's. Negli anni '80 ha fondato la sua galleria, Armand Bartos Fine Art.

Ho trascorso le mie vacanze in Provenza per molti anni, affittando una casa, e alla fine ho deciso di comprarmi da sola qui. Il suo amico, pittore e scultore francese Bernard Wien, gli offrì una scelta di tre edifici situati nel territorio della sua tenuta. Lui e sua moglie, Diana, non avevano bisogno di loro. A prima vista, Armand era affascinato dal vecchio edificio in pietra, che era stato abbandonato da tempo.

Nei secoli 16 ° e 17 °, un allevamento di bachi da seta stava operando qui, durante la seconda guerra mondiale, c'era una mensa dei soldati. Negli anni 1960-70, l'edificio divenne un magazzino. Prima di iniziare la ricostruzione, Arman ha deciso di cercare strutture simili nel distretto e si è rapidamente convinto che fosse fortunato: nulla poteva essere paragonato alla sua fattoria.

Poco dopo l'acquisto, mentre era a Londra per lavoro, ha parlato con il gallerista Victoria Miro. Lo ha invitato a vedere come la sua casa londinese è stata organizzata dall'architetto e designer Claudio Silvestrin. A Armand piaceva l'approccio del maestro italiano. Si sono incontrati e hanno trovato rapidamente un linguaggio comune.

Silvestrin ha uno speciale senso dello spazio e dei materiali. È considerato l'autore del concettuale, pur non dimenticando il comfort. Dopo diciotto mesi la casa è stata completamente trasformata.

Geometria rigorosa combinata miracolosamente con spazi liberamente scorrevoli. Un senso di vuoto meditativo regna in tutte le stanze, che ha un aspetto elegante e organico. Ti permette di goderti la pace e la solitudine della vita di campagna.

Claudio Silvestrin è un coautore di molti progetti dell'architetto minimalista John Pouson, egli stesso fedele seguace di materiali naturali. Non solo sente il loro potenziale, la bellezza e l'amicizia ambientale, ma anche, come filosofo, riflette e dimostra costantemente la necessità della nostra vicinanza alla natura.

"La pietra antica rende la forma meno decorativa - dà profondità. Sono convinto che in futuro sempre più persone utilizzeranno solo materiali naturali. Perché hanno un'anima. Non userò mai la plastica nel mio lavoro, anche se mi pagano milioni ", ha detto in una delle sue interviste con INTERIOR + DESIGN.

Silvestrin progetta bagni, cucine e piani di lavoro in pietra naturale, e una volta che ha avuto l'opportunità di lavorare con il marmo Jurassic, che ha 150 milioni di anni, in un progetto per l'azienda Antolini. Qui, a Le Mouie, ha posato il pavimento con lastre naturali, ha aggiunto piedistalli invece di mobili e ha unito la pietra con il legno semplice.

Il lusso reale è sempre più basato sull'autostenibilità. Chiunque venga a visitare Armand nella sua natura francese, tutti notano un'atmosfera speciale. Il vuoto squillante, le grandi cesure tra gli oggetti, le superfici aperte, il numero minimo di opere d'arte (anche se la collezione di un commerciante professionista ha permesso di organizzare un arazzo appeso dal pavimento al soffitto), tutto ciò ha permesso a Silvestrin di raggiungere la purezza assoluta.

Как композитор-минималист, повторяющий одно и то же созвучие, Cильвестрин в нескольких помещениях ставит одинаковые стулья датчанина Ханса Вегнера: тот создал их для Carl Hansen & Søn в 1949 году. Отбирая искусство, хозяин дома и архитектор остановились на фотографии и скульптуре небольшого формата. Фотоизображения оказались созвучны живописным видам из окон, а лаконичные нефигуративные скульптуры подчеркнули медитативный характер пространства.