appartamento su due livelli con una superficie totale di 270 m2










il testo: Olga Gvozdeva
vista: Peter Lebedev
stylist: Irina Teslya
Autore del progetto: Andrey Shmonkin
architetto: Olga Gorovaya
Designer: Dmitry Fedorov
Pittura, grafica: Sami Hurskulahti
opzioni: Olga Badina
Falegnameria: Andrey Bobkov
rivista: N5 (116) 2007
L'architetto ammette che in questo progetto ha "parlato nel linguaggio delle linee morbide". Ciò era in parte dovuto alla parete frontale curva, che conferiva una certa morbidezza alla geometria dello spazio interno. Ma ancora di più sulla soluzione di plastica degli interni ha influenzato il piano originale dell'appartamento. L'ingresso era nel muro di fondo, le finestre guardavano da un lato e con l'approccio tradizionale al layout era difficile evitare il noioso "taglio" di stanze collegate da un lungo corridoio o da una sala comune. Ma l'architetto è riuscito a trovare una soluzione non standard. Propose di abbandonare completamente la solita divisione di un appartamento in stanze separate, facendo un'eccezione solo per camere da letto, bagni e stanze tecniche. Tutte le altre zone sono combinate in un'unica composizione di plastica, il cui centro è diventato una spettacolare scala a chiocciola, rivestita di marmo bianco. Non solo "trattiene" lo spazio, ma lo divide anche in zone del salotto, della cucina, della sala da pranzo e della biblioteca.
Una selezione molto laconica di mobili attira l'attenzione. La zona giorno, per esempio, è formata da un divano, due pouf e un tavolino da caffè. Nella sala da pranzo e nella cucina non ci sono oggetti extra. Non ci sono finestre e scaffali, solo un funzionale tavolo da pranzo, isola cucina e attrezzature da cucina
Il secondo piano è interamente convertito in un'area privata. Una scala a chiocciola conduce allo studio, che è anche un giardino d'inverno. Da qui si può andare in terrazza (come, in effetti, dal soggiorno - ogni piano ha il proprio terrazzo, avvolgente la facciata della casa).
Il cabinet si trasforma facilmente in un'area ricreativa, gli armadi a muro consentono di nascondere il desktop con le apparecchiature da ufficio.
La prossima è la camera da letto, più precisamente uno spazio multifunzionale in cui sono collegate tre zone: una camera da letto, un bagno e uno spogliatoio. Il bagno è separato dalla camera da letto solo da una parete di vetro trasparente, che, se lo si desidera, può essere chiusa con una tenda traslucida di organza a due strati. Lo schermo dietro la testata è allo stesso tempo il muro del camerino, a cui si accede sia dalla camera da letto che dal bagno. In questo spazio, l'idea dell'autore, che cercava di cancellare i confini visibili tra le singole zone, era particolarmente vivida.
Nonostante l'uniformità dei colori, costruita sui toni del bianco e del marrone, c'è un gioco di contrasti. Il marmo lucido sul pavimento del bagno è in contrasto con il tappeto della camera da letto e la parete in legno scuro in questo interno luminoso e trasparente funge da macchia di colore brillante. Ogni area funzionale ha il suo colore (prevalente in esso) e una combinazione unica di trame. Ma tutti insieme formano un unico ensemble.
Autore del progetto
Opinione del cliente: "Questa casa ci ha attratto in molti modi, e soprattutto nella sua posizione nel centro storico, ma la configurazione dell'appartamento ha richiesto un approccio speciale: abbiamo cercato di evitare le piccole stanze" tagliate "e volevamo anche molta luce negli interni, quindi abbiamo optato per piano aperto. "
Accessori per le riprese fornite dal salone