Casa giapponese e giardino (1,5 ettari) in Ucraina














Intervista preparata: Lilia Gelman
vista: Alexey Reydalov
stylist: Danila Gulyaev
architetto: Svetlana Yatsishin, Svetlana Anapolskaya
Chief Architect: Alexander Prokopov
dendrologist: Vladimir Gordienko
Il concetto: Andrey Nakorchevsky
Architetto paesaggista: Olga Mishchuk
rivista: N5 (116) 2007
SALONE: È stato difficile costruire una casa giapponese e un giardino in Ucraina?
- È difficile e lungo, il progetto è ancora in funzione. A proposito, la casa non era originariamente prevista. C'era un'idea per realizzare solo un giardino giapponese. E in seguito arrivarono alla conclusione che sarebbe stato logico costruire una casa. Per quanto riguarda il giardino, eravamo basati su un antico trattato giapponese del XII secolo ("Creazione di giardini" di Sakuteyka), che descrive i principi della costruzione di giardini giapponesi. Inoltre, abbiamo studiato un'enorme quantità di letteratura sui giardini e gli edifici giapponesi, invitando nel nostro team una persona che vive in Giappone da molti anni - professore all'Università Keio (Tokyo) Andrey Nakorchevsky, che ha formulato il concetto. Inoltre, ci siamo consultati costantemente con uno specialista del design del paesaggio giapponese, Yamada Midori, che vive a Mosca.S: Puoi dire di essere stato fortunato con il paesaggio locale: le colline, il lago ...
- Non c'era niente di simile prima. Un ettaro e mezzo di terreno vergine, una palude nel mezzo, diversi gruppi di alberi, che abbiamo poi integrato nel nostro giardino. Rilievo creato di nuovo. La palude è stata prosciugata. Al suo posto "costruì" il lago. Dico "costruito" perché il lago ha le sponde di cemento: è così che siamo riusciti a dare al serbatoio la forma desiderata. Le scogliere, la cascata, l'isola nel mezzo - tutto è stato fatto artificialmente. La costa è formata da massi naturali dell'era glaciale, provenienti da diverse parti dell'Ucraina. E l'acqua nel lago è pulita perché abbiamo costruito una stazione di trattamento biologico: pompa l'acqua, la passa attraverso aeratori speciali e poi la restituisce indietro.S: Parlaci del concetto.
- Esiste il concetto di "un giardino di molti piaceri", che prevede l'alternanza di scene - immagini che si aprono allo spettatore in sequenza nel corso del movimento e progettate sia per la contemplazione dinamica - mentre si spostano, sia per statiche - dalla posizione "in determinati punti chiave". Ma da un punto chiave non si aprono le vedute dell'intero parco: il giardino. Questa idea abbiamo cercato di incarnare. Quando percorri il sentiero che costeggia il lago, vedi uno ad uno un ponte di pietra, una casa, una cascata, un ponte di legno, un gazebo e dei ponti - yatsuhashi, circondato da boschetti di iris.S: Anche la casa è autentica?
- Richiesto. Sono stato in Giappone, purtroppo, già dopo aver creato questo giardino, visitato molti giardini imperiali e palazzi di Kyoto e Tokyo, e posso dire che questa casa è un analogo di una casa di accoglienza giapponese. L'edificio è completamente costruito dalla tecnologia giapponese, con materiali naturali, anche la forma delle piastrelle e il suo colore (nero) sono stati scelti in modo che fosse autentico. La tradizionale casa giapponese è fondamentalmente diversa dalla semplicità europea della semplicità, la mancanza di eccessi decorativi, la tavolozza sobria e attenuata. Componente obbligatorio - partizioni scorrevoli. Da quali partizioni vengono spostate, cambia la configurazione dello spazio. Tatami, stoviglie, kimono, vasi e tuta da combattimento samurai sono stati portati dal Giappone. Sulle pareti sono stampe giapponesi del XIX secolo dalla collezione del cliente. A proposito, vicino alla casa, nel giardino interno, costruito una piscina di pietra naturale con acqua riscaldata. In Giappone, questo onseny si basa sulla produzione di sorgenti di acqua calda. L'edificio si erge, come previsto dalla tradizione giapponese, nella parte settentrionale del giardino. Lo orientammo in modo che la vista principale dalla casa fosse al lago e al pergolato sulla collina.S: La casa ha caratteristiche puramente decorative?
- Cosa intendi! Questo è un full house. Puoi viverlo. C'è una cucina, doccia, bagno. Un elemento integrante degli interni giapponesi sono i tatami in paglia, che fungono sia da pavimento che da letto. Hanno messo un futon in cima al tatami per la notte - un morbido materasso, che viene piegato al mattino e inserito nell'armadio integrato.S: E non freddo?
- Abbiamo pensato a questa domanda. Le camere hanno radiatori elettrici, pavimento riscaldato e lungo il perimetro della casa, nelle gallerie, ci sono delle tende termiche che impediscono al freddo di penetrare all'interno dell'edificio.Autore del progetto