palazzo costruttivista (165 m2) vicino a Ekaterinburg Oleg Shoka











Intervista preparata: Nikolay Fedyanin
stylist: Eka Frampol
vista: Aleksey Naroditsky
Autore del progetto: Oleg Shoka
rivista: N6 (106) 2006
SALONE: Per favore, dicci come è iniziato il progetto?
- Quando stavo costruendo una seconda casa, ho dovuto girarmi "di fronte al sito" per poter vedere dalle finestre non la prima casa, ma i pini antichi. La casa guarda a nord-est, ma le grandi finestre compensano questo inconveniente: qui c'è molto sole. Volevo fare una panoramica generale, in modo che i vetri vadano su tutta la facciata: dalla grande finestra del soggiorno, attraverso la sala da pranzo e la veranda fino alla parete opposta della casa. In generale, più superfici di vetro sono, meglio è. Anticipando la tua domanda, risponderò immediatamente - sì, e anche per gli Urali. Le moderne tecnologie di costruzione consentono di realizzare grandi finestre. In inverno, quando la temperatura è scesa
S: La tua casa è una forma piuttosto insolita. Che cosa viene prima - forma o contenuto?
- L'aspetto è secondario per me. Certo, disegno la composizione della facciata, ma quando si progetta una casa, penso sempre innanzitutto agli interni. Tuttavia, una persona trascorre la maggior parte del suo tempo dentro, non fuori.
Quando faccio singoli edifici residenziali, cerco di evitare la quadratura e l'ortogonalità. Voglio che l'interno sia interessante, in modo che lo stesso spazio possa essere visto da diverse angolazioni. Ad esempio, nell'ufficio del secondo piano c'è una finestra nell'ampio soggiorno, e posso osservare questo spazio dall'alto.
Non mi piace quando la casa ha molte porte e soffitti. A mio parere, è molto meglio quando non vi è una chiara divisione in zone, quando i loro confini sono contrassegnati solo con l'aiuto di layout, gocce per pavimenti, pareti chiare e pareti in vetro.
S: Come definiresti uno stile interno?
- Forse non lo sai, ma a Ekaterinburg ci sono molte case costruttiviste costruite negli anni venti e trenta. Questo stile mi è molto vicino, amo le forme concise, semplici, pulite, la mancanza di dettagli inutili. A casa mia, ho usato alcune delle tecniche tipiche del costruttivismo.
Ad esempio, gli architetti costruttivisti hanno voluto sottolineare il contrasto visivo tra volumi pesanti e colonne sottili e leggere. Così in questa casa nel salotto ho realizzato colonne dello spessore minimo che i calcoli consentono.
Un altro elemento che richiama l'architettura del costruttivismo è la scala. È basato sull'ottaedro, una figura geometrica chiara. Allo stesso tempo, sembra aperto, facile. Le idee sono le stesse: geometria e contrasto del volume corretti.